Associazione di volontariato Idra

Tel. e fax  055.233.76.65; e-mail idrafir@tin.it; web  http://associazioni.comune.fi.it/idra/inizio.html

 

COMUNICATO STAMPA    Firenze, 31.1.'06

 

Vannino Chiti e l’Alta Velocità in Mugello: l’informazione si fa Pravda?

 

 

Soltanto luci e fasti, neppure un’ombra, sui lavori per l'Alta Velocità tra Firenze e Bologna nelle recenti dichiarazioni di Vannino Chiti, coordinatore per le Relazioni politiche e istituzionali della segreteria nazionale Ds. Tale è l’entusiasmo sviluppista che l’ex presidente della Regione Toscana (licenziò il progetto nel luglio ’95 nonostante i pareri negativi o interlocutori espressi dagli uffici tecnici regionali) dimentica persino date e protagonisti della vicenda: l’opera “più grande dal dopoguerra ad oggi” sarebbe stata “decisa dal governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi”... che in realtà la trovò già approvata, da quasi un anno, dal governo Dini.

Ora, non è certo una novità che il centro-sinistra caldeggi le “grandi opere”, TAV in testa. E fa un po’ sorridere quella gigantografia elettorale di Forza Italia che ne rivendica l’esclusiva: niente di più bipartizan sotto il sole d’Italia! Sorprendono invece altre circostanze che sembra difficile spiegare con le armi del semplice buon senso.

La prima: perché mai promuovere la filosofia delle “grandi opere” partendo proprio dal caso più disgraziato, quello della tratta AV Bologna-Firenze? Opera-colabrodo per eccellenza, anche i bambini piccoli sanno ormai quanto il sottoattraversamento appenninico sia paradigma di fiasco erariale (da 2.100 mld di vecchie lire al 60% privati a oltre 10.000 tutti pubblici), progettuale (piuttosto che terminato, il tunnel è già in un  suo tratto già in demolizione e rifacimento), trasportistico (la messa in esercizio nel 2003 è slittata al 2008, ma chi ci crede?), ambientale (un mega processo in corso presso il tribunale di Firenze per le disastrose conseguenze sulla falda idrica e per svariati altri reati ambientali vede imputato il consorzio costruttore CAVET, nuove ipotesi di reato sono in dirittura d’arrivo mentre, non più di qualche giorno fa, si è registrato un ennesimo sequestro di discarica). Fa specie l’enfasi posta proprio su quest’ultimo aspetto: Chiti, sorvolando sui 115 milioni di metri cubi d’acqua di montagna dispersi e altri “dettagli”, rivendica addirittura che “per controllo sull'impatto ambientale i 78 km del tracciato (di cui 73 km in galleria) rappresentano un esempio considerato a livello mondiale”!

Seconda domanda: come fa l’ex presidente della Toscana a definire “esemplare” la “collaborazione con le regioni Toscana ed Emilia Romagna, la Tav e il Cavet”, quando la stessa Regione Toscana ha dovuto costituirsi parte civile contro il CAVET nel processo per i danni ambientali causati dalla TAV?

E ancora: ha senso che a tessere le lodi del pernicioso modello TAV provveda proprio Vannino Chiti, al quale le cronache del ’95 imputano l’esercizio di una certa quale pressione nei confronti dei Comuni recalcitranti a firmare un progetto che espressamente non hanno gradito e che i suoi stessi uffici non hanno potuto esaminare se non in modo frettoloso e incompleto? Verbali ufficiali attestano la profonda contrarietà dei Consigli comunali, dei sindaci e della Comunità montana (non parliamo delle popolazioni...). La Regione Toscana si è presentata con i Sindaci del Mugello che erano gli unici che non erano autorizzati a firmare (...). Allora la Regione Toscana nella figura del Presidente della Giunta Regionale Vannino Chiti in conferenza dei servizi chiamò il Governo a procedere alla approvazione del progetto anche se i Sindaci del Mugello non avessero approvato il progetto”, ha fatto sapere senza mezzi termini in un’audizione presso la VI Commissione consiliare della Regione Toscana Renzo Mascherini, già presidente della Comunità Montana e del Mugello e sindaco di Firenzuola (uno dei Comuni più pregiati e più devastati dalla TAV).

Infine: è davvero lodevole teorizzare l’arte dello scambio ambiente/compensazioni, salute/contropartite? Quelle che Chiti eufemisticamente definisce “ricadute in termini di benefici economici e sociali” sui territori sacrificati dalla TAV sono in realtà contropartite che la storia dell’Alta Velocità in Mugello boccia ormai come improponibili. E non soltanto sul piano etico-politico, ma anche su quello pratico. Si è trattato di terapie a volte peggiori del danno arrecato (sono stati spalmati ad esempio molti più km di asfalto compensativo che di rotaie, a oggi peraltro ancora virtuali). Sotto le mentite spoglie di un project financing rivelatosi poi un flop, anche le compensazioni  sono state e vengono tuttora pagate con denaro esclusivamente pubblico. Nel gioco della contrattazione le autorità pubbliche locali hanno potuto disporre peraltro di strumenti assolutamente impari, e si trovano oggi a gestire l’emergenza ambientale con mezzi e potere contrattuale ancor più risicati. Quale modello di partecipazione democratica è possibile mai trarre, dunque, dal caso-Toscana? La vicenda del Mugello, anche in questo caso, appare tutt’altro che esemplare.

Perché allora, per completare il nostro ragionamento, schieramenti così collaudati arrivano ad esporsi in modo tanto pesante, per giunta in periodo pre-elettorale? Ha un senso suggerire – nella generale rincorsa al gigantismo lungo la quale i due schieramenti appaiono competere solidali nei fini - ricette rivelatesi paurosamente fallimentari? Certo è che il caso-scuola dello scempio ambientale, erariale e civile fornito dall’esperienza TAV in Mugello avrebbe potuto (dovuto) suggerire tutt’altre conclusioni e modelli. Solo una politica ormai avulsa dalla realtà, ci resta da pensare, può produrre questo tipo di soluzioni. Ci domandiamo, facendo tesoro della lezione che promana dal netto NO! della Val di Susa e dalle reazioni scomposte che trasversalmente si sono registrate: siamo per caso di fronte a una generale, radicale perdita di orientamento, a una sorta di grottesca deriva delle coscienze nella classe politica italiana?

 

back