Iscriviti ai feed RSS Feed

Senza categoria

Tre nomi di primo piano a Firenze si pronunciano su Costa S. Giorgio

Patrimonio pubblico, bene comune, memoria: priorità per Antonio Paolucci, Antonio Natali, l’abate Bernardo di S. Miniato Nel quinto tentativo di contatto epistolare con la giunta di Firenze, i cittadini custodi dell’area Unesco dell’Oltrarno invitano sindaco e assessori a considerare con un’attenzione istituzionale adeguata le nuove riflessioni trasmesse oggi, particolarmente pesanti in ragione della qualità, della Leggi tutto…



Basta TAV: assurdo continuare a investire in ‘grandi opere’ ottocentesche

Parere tecnico nota associazione Idra e controdeduzioni di RFI, 18 gennaio 2021, Copertina

Dal Ministero, una relazione tecnica superficiale, lacunosa e sbrigativa sui due tunnel progettati sotto Firenze e sulla sicurezza delle gallerie appenniniche Idra invita Giovannini a essere green nei fatti: PNRR da correggere!  Urgono coerenza e opere utili alle generazioni future Parere tecnico nota associazione Idra e controdeduzioni di RFI, 18 gennaio 2021, Copertina “Consideriamo improprio Leggi tutto…



Nardella su Costa S. Giorgio: replica inconsistente a Cardini

Franco Cardini

Parole in libertà, smentite dagli atti e dai fatti Franco Cardini Privi di corrispondenza con la realtà gli argomenti con cui il sindaco di Firenze Dario Nardella si difende oggi, su “La Nazione”, dal garbato e fermo j’accuse dello studioso fiorentino Franco Cardini, che sul pasticciaccio brutto del resort negli ex conventi di Costa San Leggi tutto…



Quer pasticciaccio bbrutto de Costa San Giorgio: Franco Cardini scrive al sindaco di Firenze

Franco Cardini, Minima Cardiniana 323

“Qui si parla di una fetta dell’Oltrarno ch’è un’autentica meraviglia, un tesoro inestimabile”   Franco Cardini, Minima Cardiniana 323 “Proposta di supporto a una causa che sembra molto giusta”: con questo oggetto parte nei giorni scorsi una mail di Idra all’indirizzo di Franco Cardini. “Ne saremmo onorati. E farebbe bene alla città…”, conclude l’associazione nell’invito. Leggi tutto…



“Laboratorio Belvedere”, prima tappa pubblica in rete

Commissione Territorio e Ambiente, Consiglio di Quartiere 1, Firenze, Audizione di Idra, 16.4.'21

I cittadini ci credono, e annunciano la nuova tabella di marcia nel Quartiere che ospita il Centro storico Unesco Commissione Territorio e Ambiente, Consiglio di Quartiere 1, Firenze, Audizione di Idra, 16.4.’21 Un’ora di audizione ieri in streaming presso la Commissione territorio e ambiente del Quartiere 1 di Firenze, interessato da un pesante progetto di Leggi tutto…



Raccolta firme per “Laboratorio Belvedere”: tutti gli strumenti

Moduli, informazione, istruzioni per l’uso   Laboratorio Belvedere, modulo raccolta firme residenti zona Oltrarno del Quartiere 1 – Word Laboratorio Belvedere, modulo raccolta firme residenti zona Oltrarno del Quartiere 1 – Jpg Laboratorio Belvedere, modulo raccolta firme residenti zona Oltrarno del Quartiere 1 – Pdf Istruzioni per l’adesione al Laboratorio Belvedere, residenti zona Oltrarno del Leggi tutto…



A proposito… che fine ha fatto poi a Firenze quella teleferica di servizio al resort Lowenstein?

Collegamento Pitti – Boboli – resort nel progetto consegnato al Comune di Firenze

Gioco di prestigio? E’ scomparsa! Fra Boboli e Belvedere si dipanano, segnala Idra, procedure singolari. L’associazione scrive al sindaco Dario Nardella: vogliamo parlare anche di danno e risarcimento democratico? Ha avuto molti titoli: teleferica, funicolare, cremagliera… ultimo, quello di ascensore inclinato. Ma resta la funzione da assolvere: quella di assicurare alla ricca clientela l’accesso al Leggi tutto…



Guai se dal Next Generation Eu arrivassero ai governi valanghe di denaro ‘facile’ da indirizzare al buio su investimenti fallimentari!

Next Generation EU, 29 maggio 2020

Roberto Perotti, docente di economia politica alla Bocconi: “C’è il rischio molto concreto che venga usato su alcune opere infrastrutturali che non sono giustificate dalla domanda” Radio 24, Focus Economia, puntata di ieri. Forse non se l’aspettava, il simpatico Sebastiano Barisoni, quella ragionevolissima precisazione che gli ha fatto a bruciapelo Roberto Perotti, docente di economia Leggi tutto…



Trasparenza zero alle Gualchiere di Remole: Italia Nostra e Idra rivendicano a voce alta il diritto a partecipare al progetto di recupero pubblico

"LiberArti nel verde": anche le ragazze e i ragazzi dell'IIS Leonardo da Vinci di Firenze hanno adottato le Gualchiere di Remole!

In una lettera indirizzata ai Comuni di Firenze e Bagno a Ripoli, che hanno presentato tramite stampa nei giorni scorsi un progetto mai partecipato di riqualificazione delle Gualchiere di Remole, le due associazioni esternano senza mezzi termini la propria indignazione. E’ da marzo 2019 che le due Amministrazioni annunciano di voler “condividere con i cittadini Leggi tutto…



Inchiesta pubblica o parodia? Troppe anomalie, in tempi di emergenza sanitaria nazionale, nel percorso di ‘partecipazione’ sul progetto di impianto eolico in Mugello. Il presidente della Regione sollecitato a intervenire

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), S. Francesco dona il mantello a un povero, Basilica superiore, Assisi

Giotto rivisitato (a cura di Fabio Innocenti), S. Francesco dona il mantello a un povero, Basilica superiore, Assisi Otto aerogeneratori giganti fra Vicchio e Dicomano sui crinali di Giotto e del Beato Angelico: la popolazione esige di sapere, vedere, discutere. Una richiesta di intervento di garanzia è stata trasmessa ieri al presidente della Giunta regionale Leggi tutto…