Iscriviti ai feed RSS Feed

Senza categoria

Campanello d’allarme davanti alle scuole e all’Università: mascherina ed elmetto, studente perfetto!

"Les enfants sont les grandes victimes de la crise sanitaire" selon le maire Lionnel Luca - 1 febbraio 2022

Primo ‘dialogo itinerante’ di Idra su pandemia e guerra, domani, davanti a un liceo di Firenze L’idea è nata da queste parole pronunciate da un sindaco francese, ex parlamentare, Lionnel Luca: “I bambini sono le grandi vittime della crisi sanitaria”! Ne sanno qualcosa anche i nostri servizi sociali, psicologici e psichiatrici. Ma non sembra esserci Leggi tutto…



Firenze, scoppierà un Belvedere-gate?

Il complesso degli ex Conventi di Costa San Giorgio

Idra deposita una nuova circostanziata osservazione sulla Variante Costa S. Giorgio Ormai lo sanno anche le pietre di Firenze… Da quando è venuta a conoscenza del progetto di un ennesimo resort di lusso, in Costa San Giorgio, l’associazione Idra ha battuto tutte le strade utili a ottenere l’apertura di un processo partecipativo della cittadinanza a Leggi tutto…



Democrazia apparentemente scarsina nel Partito ‘Democratico’

Enrico Letta (PD nazionale), Simona Bonafè (PD regionale), Marco Recati (PD metropolitano)

Firenze, desertificazione  e promozione iperturistica della città Unesco: né Letta né Bonafè né Recati rispondono Sono passati luglio, agosto e settembre, e mai ha risposto sul caso-Firenze ai cittadini allarmati il segretario nazionale del partito che amministra la città, Enrico Letta, pur informato del carente tasso di democraticità della squadra di governo di Palazzo Vecchio. Leggi tutto…



I nuovi numeri dell’Alta Velocità a Firenze

Il villaggio delle maestranze, 1

Alla ripresa dei lavori, Idra ricevuta dall’ad di Infrarail Raffaele Zurlo: visita al cantiere della stazione Foster Cantiere Foster, Via Circondaria, Il convoglio di carico delle terre di scavo Il primo incontro fra Girolamo Dell’Olio, presidente dell’associazione ecologista fiorentina Idra, e l’ing. Raffaele Zurlo, amministratore delegato della società incaricata della rivisitazione del progetto Alta Velocità Leggi tutto…



Quanto è green perseverare nella sostituzione sociale in Oltrarno?

Il complesso degli ex Conventi di Costa San Giorgio

Le parole di Pancho Pardi spingono a riflettere: anche gli ultimi mohicani resistenti dovranno sloggiare? Ventiduesima lettera alla giunta di Firenze che accompagna le note arrivate a Idra a corredo dell’adesione al Manifesto Boboli-Belvedere. Oggi, le parole di Francesco ‘Pancho’ Pardi, già senatore della Repubblica nel corso della XVI legislatura (2008-2013) e professore associato di Leggi tutto…



Firenze Unesco: parcheggio “sul tetto del monastero”? Soluzione per assurdo

Henry Moore, Nuclear Energy, Ellis Avenue, Università di Chicago

Romano Rinaldi su Costa S. Giorgio: inaccettabile impatto sull’acquifero sotterraneo che nutre il Giardino di Boboli Henry Moore, Scultura sui bastioni del Forte Belvedere, 1972 Arrivano oggi nelle caselle postali di sindaco e assessori due interventi del prof. Romano Rinaldi, già titolare della cattedra di Mineralogia all’Università di Perugia. Sono stati pubblicati il mese scorso Leggi tutto…



“Come sogniamo Boboli e Belvedere”: primo video col Liceo G. Pascoli

“Come sogniamo Boboli e Belvedere”: primo video col Liceo G. Pascoli

Scuola attiva d’estate nel giardino mediceo fra verde, acqua e marmi: “Firenze appartiene al mondo, dobbiamo difenderla” “Qui a Palazzo Pitti ha vissuto l’ultima dei Medici, Anna Maria Luisa, che col Patto di Famiglia ha lasciato in testamento alla città tutti i beni appartenuti alla casata. Beni che potevano andare dispersi, venduti! E invece Anna Leggi tutto…



Anche Monte Oliveto è a rischio, segnala lo scrittore Abner Rossi

L'ex Monastero benedettino di Monte Oliveto

Dopo quasi due anni di relazioni umane interrotte, urge “una normalità eticamente e intellettualmente più valida” L’ex Monastero benedettino di Monte Oliveto Un nuovo messaggio proveniente dal folto gruppo di intellettuali firmatari del Manifesto Boboli-Belvedere. A inviarlo, un personaggio particolarmente sensibile al tema della salvaguardia del patrimonio architettonico e culturale che fa celebre la nostra Leggi tutto…



“Come sogniamo Boboli e Belvedere”: scuola attiva d’estate a Firenze

Come sogniamo Boboli e Belvedere, 30 giugno 2021

Studenti del Liceo “Pascoli” al centro di due appuntamenti culturali e progettuali fra paesaggio, architetture e storia Col titolo “Apprendimento e socialità”, il Ministero dell’Istruzione ha avviato un progetto volto ad ampliare e sostenere in periodo estivo l’offerta formativa pubblica, integrando gli interventi strategici nazionali con azioni specifiche dirette a migliorare le competenze di base Leggi tutto…



Voci fuori campo: al “Laboratorio Belvedere” messaggi da Milano e da Parma

Lo scrittore e drammaturgo Angelo Gaccione, l’urbanista Paolo Ventura: nuovi convinti sostegni alla tutela della collina Dopo la maratona oratoria civile di fine maggio sotto Palazzo Vecchio, attraverso testimonianze firmate si aggiungono ulteriori prove, nella cassetta della posta di sindaco e assessori a Firenze, dell’interesse e della passione che la città suscita nell’animo di chi Leggi tutto…