Iscriviti ai feed RSS Feed

Partecipazione

Spreco Firenze

Cronaca di un disastro erariale più che ventennale convintamente partecipato, ostinatamente tuttora perseguito. Analisi costi-malefici della “grande opera” TAV nella città patrimonio dell’Unesco e sotto le montagne dell’Appennino Appuntamento informativo pubblico Caffè Letterario Le Murate, Firenze, 15 maggio 2019 sullo stato dell’arte a Firenze   La cronologia della vicenda, dal ’94 a oggi Dal primo Leggi tutto…



Un appuntamento per tutti!

Un appuntamento per tutti!

CONFERENZA  STAMPA aperta alla cittadinanza, alle forze politiche, alle istituzioni   Mercoledì 15 maggio 2019, ore 12.00 Caffè Letterario Le Murate Piazza delle Murate, Firenze   Spreco Firenze cronaca di un disastro erariale più che ventennale convintamente partecipato ostinatamente tuttora perseguito Analisi costi-malefici della “grande opera” TAV nella città patrimonio dell’Unesco e sotto le montagne Leggi tutto…



Firenze, il sindaco che non comunica col dissenso accusa chi fa i conti della TAV. Idra sorride: “Ma il sindaco sa di cosa parla?”

Ieri su La7, nel ‘salotto’ televisivo de ‘L’aria che tira’, il confronto fra il prof. Marco Ponti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Ponti affermava che “le grandi opere pubbliche e il cemento hanno un moltiplicatore occupazionale bassissimo rispetto ad altri tipi di spesa pubblica”, “il cemento è un gelato al veleno”. “Prof. Ponti Leggi tutto…



TAV e mobilità nella città d’arte Firenze, patrimonio dell’Unesco: una questione innanzitutto di metodo e di democrazia.

Questa la lettera che ieri l’associazione ecologista fiorentina Idra ha trasmesso al sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella e al presidente della Giunta regionale della Toscana Enrico Rossi. Si parla di conti, indipendenza e trasparenza delle informazioni, dialettica democratica. Ci piace quindi immaginarla indirizzata anche alla grande stampa cittadina, così solerte nel raccogliere e Leggi tutto…



La videoripresa della presentazione a Firenze di “Trasporti. Conoscere per deliberare”, di e con gli autori Marco Ponti e Francesco Ramella

Grazie al grande nostro amico cameraman Giancarlo Venturi, che ha provveduto alle riprese e al montaggio dell’appuntamento, a “la Feltrinelli” di Firenze, con Marco Ponti e Francesco Ramella per la presentazione del loro “Trasporti. Conoscere per deliberare”, lo scorso 22 febbraio. Una serata particolarmente fruttuosa, grazie all’indiscutibile valore e spessore degli illustri ospiti, e agli Leggi tutto…



IL SALUTO DI IDRA A FERDINANDO IMPOSIMATO

Prima e più di ogni altra cosa, Ferdinando, sei stato per noi un riferimento caldo, caro, cordiale, vicino, amicale, con quelle tue gustose argute pennellate napoletane con cui sintetizzavi da maestro situazioni, personaggi, circostanze di ogni tipo. Questa è la prima cosa che ci manca: l’uomo. Ci manchi poi come guida, il saggio in grado Leggi tutto…



Ci ha lasciati un grande amico: Ivan Cicconi. Il saluto di Idra, da Firenze.

Ci ha lasciati un grande amico: Ivan Cicconi. Il saluto di Idra, da Firenze.

Firenze, 19 gennaio 2005, Libreria Martelli – Ivan Cicconi alla presentazione del suo libro  “Le grandi opere del Cavaliere” Si terranno domani, mercoledì 22 febbraio, a Bologna, le esequie di Ivan Cicconi, deceduto sabato 18. L’ingegner Cicconi, che ha vissuto una lunga e qualificata carriera professionale, è stato forse il più quotato specialista nazionale nell’analisi Leggi tutto…



Dalla Legge-obiettivo alla Costituzione-obiettivo? No grazie!

Abbiamo noi forse esperienza in Toscana di una democrazia rappresentativa che sia stata in grado di salvarci dal saccheggio ambientale, erariale e sociale che delle grandi opere sembra la seconda inevitabile natura nel nostro Paese? Persino a livello locale, possiamo noi forse parlare di Comuni, Provincia e Regione come di istituzioni dotate di una capacità Leggi tutto…



Con la TAV la deriva autoritaria è in atto da un pezzo

Con la TAV la deriva autoritaria è in atto da un pezzo. Alla vigilia delle nuove ‘grandi scelte’ romane, Idra segnala con amarezza a Raffaele Cantone il comportamento di Palazzo Vecchio: ignorata la cittadinanza, ignorati i contributi tecnici indipendenti. Dopo aver definito la vicenda TAV a Firenze “paradigmatica del peggio possibile in Italia”, il presidente Leggi tutto…



Rovezzano: Idra vigila

Idra vigila… Sulle sponde dell’Arno, a Rovezzano, in uno degli ultimi spazi verdi della città – tuttora soggetto a vincoli paesaggistici – è prevista la realizzazione di un grande campeggio. Dopo una autorizzazione temporanea come Area di Sosta per Camper, tuttora operativa, il nuovo progetto prevede ora un grande campeggio che secondo i programmi dovrebbe Leggi tutto…