Iscriviti ai feed RSS Feed

Istituzioni locali

Viadotto Falciani osservato speciale sulla “Autopalio” Firenze-Siena

Viadotto Falciani osservato speciale sulla “Autopalio” Firenze-Siena

Il ministero raccomanda ad Anas “attente valutazioni ed il seguito di competenza”, dopo la segnalazione fotografica di Idra sulle condizioni di degrado della struttura. Nessuna notizia confortante invece sulla sicurezza del tunnel appenninico TAV fra Firenze e Bologna. Transitare sotto il viadotto Falciani della Strada di Grande Comunicazione “Autopalio”, che attraversa la Statale 2 Via Leggi tutto…



Sulla TAV Dario Nardella chiede aiuto a Matteo Salvini

Un sindaco chiede aiuto, su una infrastruttura, a un ministro dell’ordine pubblico Leggiamo su un’agenzia: “Torneremo a incalzare il governo con grandissima determinazione sulle partite più significative” in stallo a Firenze, “a cominciare dalla Tav”. Lo promette il sindaco Dario Nardella, al termine della prima giunta del nuovo mandato, convocata all’Ex3 “per dare valore” al Leggi tutto…



Dalla Giunta Nardella un dono sgradito in chiusura precedente mandato

Dalla Giunta Nardella un dono sgradito in chiusura precedente mandato

L’Amministrazione comunale di Firenze, alla vigilia del voto comunale, ha reso noto che l’ex Panificio Militare di via Mariti sarà raso al suolo per far posto a un centro commerciale. Trattandosi di una significativa opera del periodo tra le due guerre, di notevole pregio architettonico, la decisione appare controversa.  L’ex Panificio Militare è in Italia Leggi tutto…



Sono davvero salve le Gualchiere trecentesche di Firenze in riva d’Arno?

Sono davvero salve le Gualchiere trecentesche di Firenze in riva d’Arno?

Prestigioso monumento industriale medievale, definito dallo storico Fernand Braudel “il maggiore impianto industriale dell’Europa pre-industriale” (ce lo ha ricordato Guido Vannini, docente di Archeologia medievale all’Università di Firenze), le Gualchiere che si affacciano a Bagno a Ripoli sulla riva sinistra dell’Arno col loro maestoso aspetto di castello fortificato dalle torri merlate hanno contribuito nei secoli Leggi tutto…



Spreco Firenze

Cronaca di un disastro erariale più che ventennale convintamente partecipato, ostinatamente tuttora perseguito. Analisi costi-malefici della “grande opera” TAV nella città patrimonio dell’Unesco e sotto le montagne dell’Appennino Appuntamento informativo pubblico Caffè Letterario Le Murate, Firenze, 15 maggio 2019 sullo stato dell’arte a Firenze   La cronologia della vicenda, dal ’94 a oggi Dal primo Leggi tutto…



Un appuntamento per tutti!

Un appuntamento per tutti!

CONFERENZA  STAMPA aperta alla cittadinanza, alle forze politiche, alle istituzioni   Mercoledì 15 maggio 2019, ore 12.00 Caffè Letterario Le Murate Piazza delle Murate, Firenze   Spreco Firenze cronaca di un disastro erariale più che ventennale convintamente partecipato ostinatamente tuttora perseguito Analisi costi-malefici della “grande opera” TAV nella città patrimonio dell’Unesco e sotto le montagne Leggi tutto…



ALTA VELOCITÀ A FIRENZE: ANCHE IDRA SI APPELLA AL PRESIDENTE CONTE

Idra condivide la preoccupazione del sindaco di Firenze Dario Nardella, di cui riferiscono le cronache, e si associa alla sua richiesta al presidente del Consiglio dei ministri, in visita il 3 maggio a Firenze, affinché si accerti chi dovrà rispondere dei 700 milioni già spesi, degli operai mandati a casa, delle ditte fallite e della Leggi tutto…



Firenze, Nardella vs Nardella: a quale dei due credere?

Il sindaco di Firenze, ieri, nella Sala Rossa del Palacongressi: “E’ fiorentino chi ama Firenze, la rispetta e fa qualcosa per migliorare la città [...] Non lasceremo un’opera pubblica a metà [...] Il tunnel Tav libererà i binari di superficie da usare per i treni pendolari”. Ma meno di tre anni fa Dario Nardella sosteneva Leggi tutto…



Firenze, il sindaco che non comunica col dissenso accusa chi fa i conti della TAV. Idra sorride: “Ma il sindaco sa di cosa parla?”

Ieri su La7, nel ‘salotto’ televisivo de ‘L’aria che tira’, il confronto fra il prof. Marco Ponti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Ponti affermava che “le grandi opere pubbliche e il cemento hanno un moltiplicatore occupazionale bassissimo rispetto ad altri tipi di spesa pubblica”, “il cemento è un gelato al veleno”. “Prof. Ponti Leggi tutto…



ALTA VELOCITÀ: ALTO RISCHIO PER L’ARTE A FIRENZE, CITTÀ UNESCO?

“Parlare di autostrade, di alta velocità e di varianti di valico è purtroppo per l’Italia parlare di distruzione indiscriminata del patrimonio paesistico ed ambientale. Se l’alta velocità è necessaria ed indispensabile, allora dobbiamo pretendere che per il suo passaggio venga scelto sempre il danno minore. Le città d’arte, e tra queste Firenze, devono avere non Leggi tutto…