Iscriviti ai feed RSS Feed

Ambiente

Nuova asta pubblica per l’ex Sanatorio Banti sulle colline intorno a Firenze: Idra contesta

Nuova asta pubblica per l’ex Sanatorio Banti a Pratolino: ma è davvero tutto ragionevole? Idra solleva fondati dubbi in una lettera alla Direzione dell’Azienda USL Toscana Centro.   In un’articolata nota trasmessa stamani urgentemente al Direttore generale dell’Azienda USL Toscana Centro dr. Paolo Morello Marchese, l’associazione fiorentina che da oltre un ventennio si batte per Leggi tutto…



Lettera aperta ad Alessandro Di Battista, M5S

Gentile Alessandro Di Battista, troviamo finalmente in un esponente del Movimento 5 Stelle, che ha sempre accompagnato in passato la nostra battaglia contro le ‘grandi opere’ distruttive di ambiente, socialità ed erario, un’eco netta e credibile della disillusione profonda che sta generando da mesi in gran parte dell’opinione pubblica l’atteggiamento del Movimento nei suoi rapporti Leggi tutto…



Viadotto Falciani osservato speciale sulla “Autopalio” Firenze-Siena

Viadotto Falciani osservato speciale sulla “Autopalio” Firenze-Siena

Il ministero raccomanda ad Anas “attente valutazioni ed il seguito di competenza”, dopo la segnalazione fotografica di Idra sulle condizioni di degrado della struttura. Nessuna notizia confortante invece sulla sicurezza del tunnel appenninico TAV fra Firenze e Bologna. Transitare sotto il viadotto Falciani della Strada di Grande Comunicazione “Autopalio”, che attraversa la Statale 2 Via Leggi tutto…



Dalla Giunta Nardella un dono sgradito in chiusura precedente mandato

Dalla Giunta Nardella un dono sgradito in chiusura precedente mandato

L’Amministrazione comunale di Firenze, alla vigilia del voto comunale, ha reso noto che l’ex Panificio Militare di via Mariti sarà raso al suolo per far posto a un centro commerciale. Trattandosi di una significativa opera del periodo tra le due guerre, di notevole pregio architettonico, la decisione appare controversa.  L’ex Panificio Militare è in Italia Leggi tutto…



Sono davvero salve le Gualchiere trecentesche di Firenze in riva d’Arno?

Sono davvero salve le Gualchiere trecentesche di Firenze in riva d’Arno?

Prestigioso monumento industriale medievale, definito dallo storico Fernand Braudel “il maggiore impianto industriale dell’Europa pre-industriale” (ce lo ha ricordato Guido Vannini, docente di Archeologia medievale all’Università di Firenze), le Gualchiere che si affacciano a Bagno a Ripoli sulla riva sinistra dell’Arno col loro maestoso aspetto di castello fortificato dalle torri merlate hanno contribuito nei secoli Leggi tutto…



Spreco Firenze

Cronaca di un disastro erariale più che ventennale convintamente partecipato, ostinatamente tuttora perseguito. Analisi costi-malefici della “grande opera” TAV nella città patrimonio dell’Unesco e sotto le montagne dell’Appennino Appuntamento informativo pubblico Caffè Letterario Le Murate, Firenze, 15 maggio 2019 sullo stato dell’arte a Firenze   La cronologia della vicenda, dal ’94 a oggi Dal primo Leggi tutto…



ALTA VELOCITÀ A FIRENZE: ANCHE IDRA SI APPELLA AL PRESIDENTE CONTE

Idra condivide la preoccupazione del sindaco di Firenze Dario Nardella, di cui riferiscono le cronache, e si associa alla sua richiesta al presidente del Consiglio dei ministri, in visita il 3 maggio a Firenze, affinché si accerti chi dovrà rispondere dei 700 milioni già spesi, degli operai mandati a casa, delle ditte fallite e della Leggi tutto…



Comunicazione

Dopo vent’anni di impegno nella nostra Associazione, il 2 aprile Pier Luigi Tossani ha rassegnato le dimissioni da Idra. “Ho infatti preso la tessera di un partito politico, “Il Popolo della Famiglia”, e poco per volta mi sono trovato coinvolto in impegni crescenti, fino ad essere nominato referente del partito per Firenze. E’ evidente che Leggi tutto…



Firenze, il sindaco che non comunica col dissenso accusa chi fa i conti della TAV. Idra sorride: “Ma il sindaco sa di cosa parla?”

Ieri su La7, nel ‘salotto’ televisivo de ‘L’aria che tira’, il confronto fra il prof. Marco Ponti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Ponti affermava che “le grandi opere pubbliche e il cemento hanno un moltiplicatore occupazionale bassissimo rispetto ad altri tipi di spesa pubblica”, “il cemento è un gelato al veleno”. “Prof. Ponti Leggi tutto…



ALTA VELOCITÀ: ALTO RISCHIO PER L’ARTE A FIRENZE, CITTÀ UNESCO?

“Parlare di autostrade, di alta velocità e di varianti di valico è purtroppo per l’Italia parlare di distruzione indiscriminata del patrimonio paesistico ed ambientale. Se l’alta velocità è necessaria ed indispensabile, allora dobbiamo pretendere che per il suo passaggio venga scelto sempre il danno minore. Le città d’arte, e tra queste Firenze, devono avere non Leggi tutto…