Iscriviti ai feed RSS Feed

idrafirenze

Costi TAV: intervento di Idra su Radio24

Costi TAV: intervento di Idra su Radio24

A proposito di TAV… poco fa su Radio 24 il conduttore di “Uno, nessuno, 100Milan” ha proposto il tema “dati”, visto che tanto si parla di analisi costi-benefici. Abbiamo provato a fornire quelli che attestano a che prezzi in continua lievitazione (a danno dell’erario) sono stati costruiti i tunnel monotubo sotto l’Appennino fra Firenze e Bologna. Leggi tutto…



Sicurezza delle opere pubbliche: dopo i moniti di Sergio Mattarella, Idra presenta al capo dello Stato il caso Tav

SICUREZZA DELLE OPERE PUBBLICHE: BASTERANNO I MONITI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? IDRA PRESENTA A SERGIO MATTARELLA IL CASO TAV: SUI 60 KM DI TUNNEL FRA FIRENZE E BOLOGNA CONVIENE INTERVENIRE PER TEMPO! L’associazione ecologista fiorentina Idra raccoglie e rilancia le parole che Sergio Mattarella ha pronunciato 55 anni dopo il Vajont: “La sicurezza del territorio, Leggi tutto…


La “via del popolo” per la TAV – Lettera aperta al ministro dell’Interno

Programmi divergenti fra Lega e Movimento 5 Stelle? “Se su qualche punto non si trovasse l’accordo, la via del popolo è la via maestra, è la via sovrana”, ha dichiarato Lei ieri, signor ministro, presso la Scuola di formazione politica della Lega. E ha aggiunto: “Io son convinto che l’Italia abbia bisogno di muoversi di Leggi tutto…


A PROPOSITO DI “SÌ TAV”: FIRENZE HA QUALCOSA DA DIRE…

Adesso i ‘governatori del Nord’ propongono i referendum. Chissà perché non ci si è pensato in Toscana – suggerisce l’associazione ecologista fiorentina Idra – quando la costruzione della TAV è stata avviata a forza, nonostante l’opposizione dei sindaci e delle comunità. Ed è diventata, la storia lo documenta, una fucina di danno ambientale, di spreco Leggi tutto…


Il tallone d’Achille della TAV sul tavolo del ministro Salvini domani a Firenze

Idra scrive al ministro dell’Interno e denuncia l’assordante silenzio istituzionale sulla sicurezza delle lunghe gallerie appenniniche monotubo fra Firenze e Bologna: dopo la tragedia di Genova, restano un nodo irrisolto. Dopo l’incontro di ottobre, nessuna risposta dal prefetto del capoluogo toscano. Idra si appella al ministro dell’Interno, domani a Firenze: “Non possiamo permettere che tragedie Leggi tutto…


Accanto alla Val di Susa!

Accanto alla Val di Susa!

TAV TORINO-LIONE, TAV SOTTO FIRENZE Come stanno le cose… in Piemonte e in Toscana Questi i contributi informativi distribuiti stamani dall’Associazione di volontariato Idra al presidio di solidarietà, dinanzi alla Prefettura di Firenze, alla manifestazione nazionale del pomeriggio a Torino. Investiamo in buon governo della spesa (debito pubblico di oltre 2300 miliardi di euro!), in Leggi tutto…


Accanto alla Val di Susa!

CONFERENZA  STAMPA  Sabato 8 dicembre 2018 Ore 11.00   Palazzo Medici Riccardi Via Cavour 1 dinanzi alla Prefettura di Firenze   Accanto alla Val di Susa  TAV TORINO-LIONE, TAV SOTTO FIRENZE Come stanno le cose… … in Piemonte e in Toscana   Presidio informativo di solidarietà alla manifestazione nazionale del pomeriggio a Torino Investiamo in Leggi tutto…


TAV, 19 anni di dannosissima inconcludenza a Firenze. Ma Confindustria continua a crederci.

“Siamo a un punto quasi limite di pazienza”, ha detto ieri a Torino il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, alla manifestazione ‘Infrastrutture per lo sviluppo, Tav, l’Italia in Europa’. Loro, dunque, hanno la “pazienza” quasi al limite. Cosa dovrebbero dire, allora, i cittadini che dalla Confindustria di Firenze, dopo un mese e mezzo, aspettano ancora Leggi tutto…


Un contributo da Firenze al movimento Sì TAV di Torino. Altri 28 “sì” dalle cronache dei cantieri TAV in Toscana!

Sfileranno virtualmente domani alla marcia dei “40.000” nel capoluogo piemontese anche i volontari dell’Associazione Idra di Firenze. Forti dell’esperienza dei cantieri TAV in Mugello, sopra e sotto l’Appennino, a Sesto Fiorentino e a Firenze, accanto alle bandiere “Sì TAV” isseranno cartelli e striscioni con gli slogan che riassumono i “valori” ambientali, sociali ed economici di Leggi tutto…